Come può un buon periodo di transizione portare a vitelli sani?
Ci sono molti fattori che influenzano salute e longevità di una vacca durante la sua vita. Fondamentalmente, questo sviluppo avviene già prima del parto. Alimentazione, gestione e salute della madre sono determinanti per lo sviluppo futuro del vitello. In particolare, il periodo di asciutta ha un grande influsso sulla vita della futura vacca.

Con un’alimentazione in transizione che soddisfa i bisogni, oltre ad una madre sana e performante, è possibile ottenere anche un peso ottimale alla nascita del vitello, una buona qualità del colostro e vitelli sani. Affinché gli animali possano consumare la quantità di alimento calcolata in modo ottimale, sono indispensabili il corretto numero di posti per l’alimentazione, aree di riposo adeguate e poco stress per gli animali.
Esistono correlazioni significative tra l’apporto proteico agli animali nel periodo di asciutta e l’incidenza di diarrea nei vitelli. Una carenza di proteine per le vacche in asciutta porta a un aumento della diarrea nei vitelli.
In alcuni casi, le vacche in asciutta vengono tenute al pascolo. In particolare, è importante garantire un apporto nutritivo in linea con le loro esigenze. Questo spesso non viene soddisfatto, sia stagionalmente che a causa delle fluttuazioni giornaliere. Soprattutto nelle ultime settimane del periodo di asciutta, è importante una razione ottimale per gli animali (Berkemeier, 2018). Nelle vacche, ad esempio, dovrebbero essere evitate dismetabolie dopo il parto e per il vitello, è importante una cura materna ottimale affinché possa svilupparsi al meglio.
Sfide durante i periodi di caldo
Specialmente nei mesi estivi, le vacche spesso devono affrontare situazioni stressanti causate dal caldo. Molte stalle sono dotate di ventilatori o altri sistemi di raffrescamento, ma in alcuni casi nelle stalle per le vacche in asciutta mancano. Molte vacche in asciutta sono influenzate in modo negativo dal caldo, il che non solo incide sulla salute e sulle prestazioni degli animali nella successiva lattazione, ma ha influenza anche sulle prestazioni dei vitelli (2°generazione). Una ridotta assunzione di sostanza secca e il parto precoce provocato dal caldo portano a una crescita ridotta delle mammelle dei vitelli, un peso alla nascita più basso di circa 6,4 kg e di conseguenza una crescita più ridotta dei vitelli. Un animale giovane la cui la madre è stata colpita in modo negativo dallo stress termico durante il periodo di asciutta produce in media 3,6 kg di latte in meno al giorno nella 1ª lattazione. (Oulle, et al. 2020)
Tuttavia, non è importante solo lo sviluppo del vitello durante il periodo di asciutta, ma anche la produzione di colostro di alta qualità e in quantità sufficiente. Questo è collegato principalmente all’alimentazione e alla durata del periodo di asciutta. Un periodo di asciutta più lungo produce più colostro con un contenuto maggiore di immunoglobuline. (Klingbeil, 2014)
L’importanza di un periodo di asciutta ottimale
Un periodo di asciutta ottimale dura da 6 a 8 settimane. Il colostro dovrebbe essere munto e somministrato al vitello prontamente dopo il parto. Più tardi viene munto il colostro, più diluito diventa.
Le vacche al parto dovrebbero essere separate dal resto del gruppo e fatte partorire in box puliti. Questo riduce la carica batterica per i vitelli. Se fosse necessaria l’assistenza al parto, questa dovrebbe essere eseguita da personale specializzato, per evitare possibili danni alla vacca e al vitello.
In sintesi, se si desidera avere una prole sana, non si dovrebbero trascurare le vacche in asciutta. AHV offre un programma di transizione completo che prepara l’animale ottimamente per la nuova lattazione, lo aiuta attraverso il periodo stressante del parto e assicura un buon inizio di lattazione. Anche il vitello, che cresce più velocemente durante le ultime due settimane di gestazione, beneficerà di un adeguato protocollo di transizione.
AHV raccomanda l’applicazione di un tablet AHV Booster due settimane prima del parto e un tablet AHV Milk Start un giorno prima del parto. Un livello energetico e minerale adeguato prima del parto avrà effetti benefici su tutti gli aspetti del periodo di transizione. Subito dopo il parto, AHV raccomanda il bolo AHV Metri, AHV StartLac Paste e un bolo AHV Aspi. Questi prodotti garantiranno una pulizia adeguata dell’utero, un apoporto equilibrato di sali minerali e un parto meno stressante. Contatta il tuo consulente locale AHV per discutere del miglior protocollo di transizione per le tue esigenze.
Contattaci
Vorresti ricevere la visita di un nostro consulente in azienda? I nostri specialisti AHV sono disponibili a discutere insieme a voi come superare le sfide che la vostra mandria affronta e trovare con voi la soluzione più efficace.
IT – Get in touch
"*" indicates required fields


